Servizi
Lo Studio Legale Brandi (SLB) fornisce consulenza professionale ed assistenza a tutti gli Enti del Terzo settore: Organizzazioni di volontariato, APS, Fondazioni, Enti religiosi, Imprese sociali, Associazioni, Cooperative sociali, Onlus, Enti filantropici, ecc.
Al suo interno SLB ha le competenze tecniche per definire in base alla mission ed alle attività la forma giuridica ed organizzativa più adatta al raggiungimento degli obiettivi, anche in aderenza ai dettami del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore) e del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 112 (Revisione della disciplina in materia di impresa sociale).
SLB, inoltre, gode di un network di professionisti capace di dare risposte accurate ad ogni quesito o esigenza specifica di enti sia di piccole che di grandi dimensioni.
E’ in grado di seguire lo start up di un ente seguendo le varie fasi di lavoro:
Al suo interno SLB ha le competenze tecniche per definire in base alla mission ed alle attività la forma giuridica ed organizzativa più adatta al raggiungimento degli obiettivi, anche in aderenza ai dettami del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore) e del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 112 (Revisione della disciplina in materia di impresa sociale).
SLB, inoltre, gode di un network di professionisti capace di dare risposte accurate ad ogni quesito o esigenza specifica di enti sia di piccole che di grandi dimensioni.
E’ in grado di seguire lo start up di un ente seguendo le varie fasi di lavoro:
- definizione della mission;
- individuazione oggetto sociale;
- scelta della forma giuridica e del regime fiscale di riferimento;
- stesura atto costitutivo e statuto;
- iscrizione ai registri di competenza;
- accompagnamento alla fase di avvio della vita operativa degli enti iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS);
- eventuale pratica di riconoscimento personalità giuridica;
- redazione bilancio sociale;
- consulenza contabile e fiscale;
- ricercare bandi pubblici e privati;
- redazione proposta progettuale;
- ricerca di altre fonti di finanziamento (concorsi, gare, sponsor, premi);
- consulenza del lavoro, realizzazione del Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. 231;
- privacy - adeguamenti GDPR;
- Composizione della crisi da socraindebitamento;
- accesso al credito anche attraverso titoli di solidarietà e social lending;
- formazione per dirigenti e membri associativi;
- networking e ricerca partner;
- accompagnamento nelle relazioni con cittadini;
- imprese ed enti pubblici;
- cura delle relazioni con le Pubbliche Amministrazioni;
- elaborazione di protocolli d’intesa e convenzioni con altri enti.
- diritto di famiglia;
- diritto del lavoro;
- previdenza sociale;
- contrattualistica;
- successioni;
- risarcimento danni;
- locazioni;
- condominio;
- riabilitazioni;
- aziende;
- pubblica amministrazione.