Avvocato Brandi
  • Home
  • Lo Studio
    • Giuseppe Brandi
    • Contatti
  • Servizi
  • Terzo Settore
    • Cooperative Sociali
    • APS
    • ENTI ECCLESIASTICI
    • ODV
    • ONLUS
    • Impresa sociale
  • Blog
  • Media
    • Galleria eventi
    • Video
    • Area Download

Impresa sociale

Picture

Il termine Impresa Sociale indica quegli interventi di politica abitativa d’interesse pubblico che vanno oltre i confini dell’Edilizia Residenziale Pubblica e che vedono il concorso di soggetti privati e non profit.
Con tale termine si identificano tutte quelle attività con finalità sociali messe in campo nel nostro Paese da organismi pubblici o privati per affrontare il disagio abitativo, non solo delle fasce in assoluto più deboli della popolazione, ma anche di quella vasta area intermedia di persone che si trovano a fronteggiare il problema abitativo pur potendo contare su un reddito e su una condizione di relativa stabilità.
Fanno parte di quest’area le famiglie monoreddito, lavoratori precari, famiglie monogenitoriali, giovani ed anziani.
L’Impresa Sociale rappresenta, quindi, uno degli strumenti tramite il quale sostenere quest’area intermedia di persone che non rientra nei canoni di povertà economica previsti per accedere all’Edilizia Residenziale Pubblica ma che allo tempo stesso non è in grado di misurarsi con il mercato dell’abitare.
L’Edilizia Sociale si caratterizza soprattutto come mercato dell’affitto, ma anche per percorsi finalizzati alla proprietà differita e all’acquisto a riscatto dell’appartamento utilizzato.
In particolare, secondo il Cecodhas, il Comitato Europeo per la promozione del diritto alla casa, Social Housing significa offrire alloggi e servizi con forte connotazione sociale, per coloro che non riescono a soddisfare il proprio bisogno abitativo sul mercato (per ragioni economiche o per assenza di un’offerta adeguata) cercando di rafforzare la loro condizione.
In Italia, purtroppo, l’Impresa Sociale non ha una definizione giuridica; la sola definizione esistente è quella di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) che fa riferimento all’intervento diretto del settore pubblico nel comparto abitativo (che incide molto poco sull’offerta residenziale, circa il 5%).
Tale carenza legislativa, complica il dialogo con la P.A. e, quindi, complica la realizzazione di progetti di Impresa Sociale.
Ad ogni modo, i punti fondamentali su cui battere nei rapporti con la P.A. per la promozione e lo sviluppo dell’Edilizia Sociale, sono: a) le relazioni con le comunità e i residenti; b) la legislazione e il quadro normativo; c) i criteri di assegnazione; d) l’accesso ad aree a costi calmierati, attraverso la pianificazione territoriale e l’identificazione delle aree; e) l’accesso al credito, tramite finanziamenti agevolati e fondi di garanzia; f) le agevolazioni fiscali, regime IVA speciale, costi di costruzione e urbanizzazione agevolati.

Quadro normativo
quadro-normativo.pdf
File Size: 75 kb
File Type: pdf
Scarica file


La questione abitativa e il social housing
la-questione-abitativa-e-il-social-housing.pdf
File Size: 67 kb
File Type: pdf
Scarica file


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Lo Studio
    • Giuseppe Brandi
    • Contatti
  • Servizi
  • Terzo Settore
    • Cooperative Sociali
    • APS
    • ENTI ECCLESIASTICI
    • ODV
    • ONLUS
    • Impresa sociale
  • Blog
  • Media
    • Galleria eventi
    • Video
    • Area Download