Avvocato Brandi
  • Home
  • Lo Studio
    • Giuseppe Brandi
    • Contatti
  • Servizi
  • Terzo Settore
    • Cooperative Sociali
    • APS
    • ENTI ECCLESIASTICI
    • ODV
    • ONLUS
    • Impresa sociale
  • Blog
  • Media
    • Galleria eventi
    • Video
    • Area Download

INVALIDITA' - INDENNITA' DI ACCOMPAGNAMENTO

17/3/2014

Commenti

 
Domanda: Cos’è e chi ha diritto all’indennità di accompangamento?

Risposta: L’indennità di accompagnamento è un sostegno economico statale pagato dall’Inps, previsto dalla Legge 11.02.80 n.18 per le persone dichiarate totalmente invalide. Tale provvidenza ha la natura giuridica di contributo forfettario per il rimborso delle spese conseguenti all’oggettiva situazione di invalidità, non è assimilabile ad alcuna forma di reddito ed è esente da imposte. L’indennità di accompagnamento è a totale carico dello Stato ed è dovuta per il solo titolo della minorazione, indipendentemente dal reddito del beneficiario o del suo nucleo familiare. Viene erogato a tutti i cittadini italiani o UE residenti in Italia, ai cittadini extracomunitari in possesso del permesso di soggorno CE per soggiornanti di lungo periodo. L’importo corrisposto viene annualmente aggiornato con apposito decreto del Ministero dell’Interno. Il diritto alla corresponsione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello in cui è stata presentata la domanda. Attualmente è pari ad € 499,27 per 12 mensilità.
L’assegno di accompagnamento si ottiene presentando la relativa domanda unitamente a quella avente ad oggetto l’accertamento dell’invalidità, allegando la certificazione medica comprovante la minorazione o menomazione con diagnosi chiara e precisa e la dichiarazione esplicita dello stato del dichiarante, che deve essere definito “persona impossibilitata a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore” oppure che è “persona che necessita di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita”. Tale indennità non collegata a limiti di reddito o alla composizione del nucleo familiare. L’indennità non è cumulabile con altre indennità simili (è possibile scegliere il sussidio più conveniente), non è subordinata a limiti di reddito o di età, non è reversibile, non è incompatibile con lo svolgimento di attività lavorativa e spetta anche in caso di ricovero a pagamento in strutture residenziali.
La sussistenza dei requisiti, il non essere ricoverato in strutture residenziali oppure l’essere ricoverato gratuitamente o a pagamento deve essere auto-dichiarata ogni anno. In caso di ricovero a pagamento, è necessario allegare al modulo un’ulteriore autocertificazione attestante il nome e l’indirizzo della struttura di ricovero e l’ammontare della retta pagata. L’indennità di accompagnamento spetta anche ai ciechi assoluti, alle persone che sono sottoposte a chemioterapia o ad altre terapie in regime di day hospital e che non possono recarsi da sole all’ospedale, ai bambini, incapaci di camminare senza l’aiuto di una persona e bisognosi di assistenza continua, alle persone affette dal morbo di Alzheimer e dalla sindrome di Down, alle persone affette da epilessia, sia a coloro che subiscono attacchi quotidiani, sia a coloro che abbiano solo di tanto in tanto le cosiddette “crisi di assenza”, a coloro che, pur capaci di compiere materialmente gli atti elementari della vita quotidiana (mangiare, vestirsi, pulirsi), necessitano di accompagnatore perché sono incapaci (in ragione di gravi disturbi della sfera intellettiva e cognitiva, addebitabili a forme avanzate di stati patologici) di rendersi conto della portata dei singoli atti che vanno a compiere e dei modi e dei tempi in cui gli stessi devono essere compiuti”.

Commenti

    AutOre

    Avv. Giuseppe Brandi

    Archivi

    Dicembre 2020
    Settembre 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Marzo 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Marzo 2014

    Categorie

    Tutto
    Come Fare Per...
    Convegni
    Corsi Di Formazione
    Notizie
    Rassegna Stampa

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Lo Studio
    • Giuseppe Brandi
    • Contatti
  • Servizi
  • Terzo Settore
    • Cooperative Sociali
    • APS
    • ENTI ECCLESIASTICI
    • ODV
    • ONLUS
    • Impresa sociale
  • Blog
  • Media
    • Galleria eventi
    • Video
    • Area Download