Venerdí 6 dicembre, con il patrocinio – tra i tanti – della Regione Campania, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali avrá luogo il convegno "La riforma del terzo settore tra semplificazione e complessità. Dopo l’apertura e i saluti di eminenti esponenti della Politica e della Societá civile, locale e nazionale, l’evento vedrá impegnati notai, amministratori, accademici,politici ed esperti della materia.
Segnalo due Corsi di formazione ai quali prenderó parte nelle prossime settimane, anche per evidenziare l’incidenza della riforma del Terzo settore sulla “vita” dei volontari. La formazione del volontariato ha un ruolo molto importante nell’esperienza di chi si affaccia in tale ambito, e di chi intende migliorare le proprie competenze. In particolare, per diventare volontari in ambito sanitario, in contesti di cura e trattamento della malattia, è necessario un approccio scrupoloso e severo che si spiega con la delicatezza dell’utenza, dei “temi trattati”. Né va dimenticato la “protezione” del volontario stesso, per i tanti rischi insiti nella maggior parte delle attività di volontariato. Giovedí 11 ottobre, con il patrocinio – tra i tanti – del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, avrá inizio il “Corso di alta formazione in materia di Diritti Umani”, presso Palazzo Reale di Napoli, Sala Rari.
Dopo l’pertura di eminenti esponenti della Politica e della Societá civile, locale e nazionale, l’evento vedrá impegnati per tre giorni avvocati, magistrati, accademici e politici esperti della materia. |
AutOre
Avv. Giuseppe Brandi Archivi
Dicembre 2020
Categorie
Tutto
|